EXPOSED | River Claure. Once Upon a Time in the Jungle
Mostra a cura di Menno Liauw e Salvatore Vitale Prodotta da EXPOSED Torino Foto Festival In collaborazione con GAM Torino
A Palazzo Madama fino al 5 maggio
ScopriA Palazzo Madama fino al 25 agosto
ScopriA Palazzo Madama fino al 5 maggio
ScopriA Palazzo Madama fino al 25 agosto
ScopriScopri le mostre nei nostri musei
Mostra a cura di Menno Liauw e Salvatore Vitale Prodotta da EXPOSED Torino Foto Festival In collaborazione con GAM Torino
La GAM presenta un’esposizione a cura di Elena Volpato dedicata ai film di Giosetta Fioroni, conservati nella collezione della Videoteca.
Nel 1972 la Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino celebrava Fausto Melotti (Rovereto, 1901 – Milano, 1986) con un’ampia retrospettiva che lo consacrava tra i maestri dell’arte italiana. A oltre cinquant’anni di distanza, nell’ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM dedica all’artista una nuova grande mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione Fausto Melotti di Milano e curata da Chiara Bertola e Fabio Cafagna.
Nell’ambito della SECONDA RISONANZA, dal 15 aprile al 7 settembre 2025 la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino presenta Dove lo spazio chiama il segno, un'importante mostra antologica dedicata al lavoro di Alice Cattaneo (Milano, 1976), a cura di Giovanni Giacomo Paolin.
50 haori e juban, oltre ad alcuni abiti tradizionali da bambino, provenienti dalla collezione Manavello, in dialogo con installazioni di artisti contemporanei.
Un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento alla metà del Novecento, attraverso 200 manifesti, centinaia di guide, pieghevoli illustrati, oggetti iconici.
Per la prima volta, un’intera mostra dedicata a Primo Levi scrittore di lettere.
Nuovo progetto espositivo dedicato alla pratica dell’artista Linda Fregni Nagler
Seconda edizione del programma di residenze d’artista e commissioni site-specific che utilizza l’arte contemporanea per interpretare, rileggere e valorizzare il patrimonio museale
La GAM rinnova l’allestimento delle sue collezioni con un percorso espositivo che si articola attraverso il primo e il secondo piano dell’edificio.
Il Deposito Vivente crea un contatto inedito tra il pubblico e la collezione del museo, rivelando parte del vasto patrimonio artistico.
L'ALLESTIMENTO IN CORTE MEDIEVALE - Una narrazione visiva per raccontare i duemila anni di storia di Palazzo Madama e di Torino.
La convenzione è valida per la riduzione sulle collezioni permanenti di GAM, MAO e Palazzo Madama e su alcune mostre temporanee.
Ingresso ridotto alle collezioni permanenti* dei musei presentando in biglietteria il voucher ritirato sull'autobus. Valida fino al 25 gennaio 2026.
I materiali per le attività del Dipartimento Educazione GAM sono forniti da Fibracolor.
Ingresso ridotto alle collezioni permanenti dei musei* presentando la card. Valida fino al 18 gennaio 2026.
Ingresso ridotto alle collezioni permanenti e alcune mostre selezionate di GAM, MAO e Palazzo Madama per i possessori della tessera associativa ARCI.
Ingresso ridotto alle collezioni permanenti di GAM, MAO e Palazzo Madama per i possessori della tessera associativa CEDAS.
Qui trovi il calendario di attività di Fondazione Torino Musei: tutte le proposte di GAM, MAO e Palazzo Madama pensate per l’anno in corso. Inoltre puoi visualizzare i dettagli per l’accesso alla BIBLIOTECA dalla pagina dedicata.
Conferenze, workshop, eventi alla GAM al MAO e a Palazzo Madama
Esplora tutti i contenuti digitali dei musei della Fondazione, naviga tra i contenuti del progetto In Onda, visite virtuali e molto altro.
Scopri tutti i contenuti digitali prodotti da Fondazione Torino Musei.
Un viaggio musicale attraverso tre musei. Gloria Campaner interpreta le collezioni di GAM, MAO e Palazzo Madama con parole e musica, accompagnandoci in un percorso sonoro a cavallo tra epoche e culture differenti. Nota dopo nota, sillaba dopo sillaba, un itinerario immersivo in un altrove senza tempo.
Un racconto che segue la linea del tempo, per il ritratto fedele del cuore pulsante di Torino, Palazzo Madama. Marco Revelli cita Guido Gozzano, che lo descrive così: “nessun edificio racchiude tanta somma di tempo, di storia, di poesia, nella sua decrepitudine varia. Il Palazzo Madama è come una sintesi di pietra di tutto il passato torinese. Dai tempi delle origini ai giorni del nostro risorgimento”.
Carlo Ratti descrive un’architettura che è stata capace di cambiare nel corso del tempo, adattandosi alla vita e alla cultura di ogni periodo. Palazzo Madama è un laboratorio permanente, con 2000 anni di storia, a cui hanno messo mano i migliori progettisti di ogni epoca.
Scopri tutti i contenuti digitali prodotti da Fondazione Torino Musei.
Un viaggio musicale attraverso tre musei. Gloria Campaner interpreta le collezioni di GAM, MAO e Palazzo Madama con parole e musica, accompagnandoci in un percorso sonoro a cavallo tra epoche e culture differenti. Nota dopo nota, sillaba dopo sillaba, un itinerario immersivo in un altrove senza tempo.
Un racconto che segue la linea del tempo, per il ritratto fedele del cuore pulsante di Torino, Palazzo Madama. Marco Revelli cita Guido Gozzano, che lo descrive così: “nessun edificio racchiude tanta somma di tempo, di storia, di poesia, nella sua decrepitudine varia. Il Palazzo Madama è come una sintesi di pietra di tutto il passato torinese. Dai tempi delle origini ai giorni del nostro risorgimento”.
Carlo Ratti descrive un’architettura che è stata capace di cambiare nel corso del tempo, adattandosi alla vita e alla cultura di ogni periodo. Palazzo Madama è un laboratorio permanente, con 2000 anni di storia, a cui hanno messo mano i migliori progettisti di ogni epoca.
Scopri tutti i contenuti digitali prodotti da Fondazione Torino Musei.
Un viaggio musicale attraverso tre musei. Gloria Campaner interpreta le collezioni di GAM, MAO e Palazzo Madama con parole e musica, accompagnandoci in un percorso sonoro a cavallo tra epoche e culture differenti. Nota dopo nota, sillaba dopo sillaba, un itinerario immersivo in un altrove senza tempo.
Un racconto che segue la linea del tempo, per il ritratto fedele del cuore pulsante di Torino, Palazzo Madama. Marco Revelli cita Guido Gozzano, che lo descrive così: “nessun edificio racchiude tanta somma di tempo, di storia, di poesia, nella sua decrepitudine varia. Il Palazzo Madama è come una sintesi di pietra di tutto il passato torinese. Dai tempi delle origini ai giorni del nostro risorgimento”.
Carlo Ratti descrive un’architettura che è stata capace di cambiare nel corso del tempo, adattandosi alla vita e alla cultura di ogni periodo. Palazzo Madama è un laboratorio permanente, con 2000 anni di storia, a cui hanno messo mano i migliori progettisti di ogni epoca.
Acquista online i biglietti per le collezioni permanenti, le mostre e gli eventi.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Essenziali: Cookie di sessione, essenziali al funzionamento del sito | |
---|---|
Analytics: Cookie per la trasmissione di dati sul comportamento utente in forma anonima | |
Marketing: Cookie per la trasmissione, profilazione e utilizzo dati con finalità di marketing |